Durata: per 12 mesi
Impegno: 25 ore settimanali
Compenso mensile: 507,80 euro
In Croce Verde puoi scegliere tra 3 progetti:
Il bando è rivolti ai giovani:
– di età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda;
– che siano disoccupati o inoccupati;
– residenti o domiciliati nelle regioni italiane e nella Provincia Autonoma di Trento;
VADEMECUM PER I GIOVANI CHE VOGLIONO PARTECIPARE
- Avere o richiedere un sistema di accesso per il portale regionale SIFORM 2 (SPID; Carta identità Digitale, Pin Coesion)
- Scegliere un progetto attinente al proprio profilo o alle proprie aspirazioni e fare domanda presso il portale SIFORM2 https://siform2.regione.marche.it/siform2-web/login.htm raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere con le credenziali specificate sopra.
Codici per fare domanda presso
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
- La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 settembre 2022, utilizzando il sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo: https://siform2.regione.marche.it
- Le modalità di accesso supportate dal SIFORM 2 sono le seguenti:
1. SPID Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale
2. Pin Cohesion
3. Carta Nazionale dei Servizi – CNS
Per info sul progetto potete chiamare il seguente numero: 3515833477 (anche WhatsApp)
Servizio Civile Regionale “GARANZIA GIOVANI”
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. La Regione Marche ha riservato risorse (DGR n. 255/2019 – Garanzia Giovani: Misura 6 – L.R. 15/2005 – D.G.R. 705/2020 e s.m.i. -Avviso pubblico per l’adesione degli Enti di servizio civile Regionale e Universale alla nuova garanzia giovani: servizio civile), per offrire ai giovani, beneficiari del Programma Garanzia Giovani, l’opportunità di svolgere attività di Servizio Civile Regionale. Ciò che caratterizzerà il Servizio Civile Regionale “Garanzia Giovani” rispetto alle altre esperienze di Servizio Civile: sarà una maggiore l’attenzione alla dimensione formativa ed all’acquisizione di competenze da parte del giovane partecipante. Principalmente si favorirà l’acquisizione di competenze trasversali che facilitano l’ingresso nel mercato del lavoro, quali il lavoro in team, le dinamiche di gruppo e il problem solving.