
RIFERIMENTI NORMATIVI
Istituito con decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente l’istituzione e la disciplina del Servizio Civile Universale che – in attuazione dei principi e criteri di delega di cui all’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 – modifica il sistema del Servizio Civile Nazionale, istituito dalla legge 6 marzo 2001, n. 64 e disciplinato dal decreto legislativo 5 aprile 2002 n.77.
Sulla G.U. n. 102 del 4 maggio 2018 è stato pubblicato il decreto legislativo 13 aprile 2018, n. 43 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106”
SETTORI DI INTERVENTO
Il Servizio Civile si può attuare nei seguenti settori:
- Assistenza;
- Protezione civile;
- Patrimonio storico artistico e culturale;
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana,
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport;
- Agricoltura in zona di montagna e agricoltura sociale e biodiversità;
- Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani;
- Cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero
COME PARTECIPANO GLI ENTI AL SISTEMA
Gli Enti Accreditati presentano programmi, per perseguire obiettivi di interesse generale.
I Programmi sono articolati in progetti e dettagliano le azioni che gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale dovranno svolgere per raggiungere l’obiettivo del PROGETTO e del PROGRAMMA.
I Progetti tra cui scegliere per svolgere il Servizio Civile Universale alla sede della Croce Verde di Castelfidardo sono X-Ability; Sanitrack e Young R-Evolution.
Dopo aver scelto uno di questi progetti, e aver letto attentamente tutta la scheda informativa dello stesso, il volontario deve presentare la domanda attraverso una specifica procedura:
- Procurati lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)
- Scegli il PROGETTO e la SEDE di attuazione
- Prepara un Curriculum Vitae dove descrivere gli studi e le esperienze di lavoro/stage/volontariato/lavoretti, maturate fino ad ora, che dovrai caricare insieme alla domanda.
- Presenta la DOMANDA IN MODALITA’ TELEMATICA
- Preparati per il colloquio di selezione. Al colloquio ti verranno chieste le motivazioni della tua candidatura, la conoscenza del progetto e delle attività che andrai a svolgere.
Le date per il colloquio verrano comunità tramite e-mail e saranno disponibili nel sito https://www.serviziocivile.org
Le graduatorie, sarà compito del volontario controllarle, e saranno disponibili nel sito sopra citato, dopo la conclusione di tutti i colloqui.